![[Opera]](img/i_book.gif) |
Ah! troppo è ver |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Alcune lettere mercantili toscane da colonie genovesi alla fine del Trecento |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Alcuni documenti che testimoniano i rapporti tra Pisa e l'Oriente tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Alcuni documenti per la storia economica dei secoli XIII-XVI |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Alcuni documenti relativi ai rapporti economici tra la Sardegna e Pisa nel Medioevo |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Antichi testi siciliani in volgare |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Ave Maria |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Berta da li pè grandi |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Berta e Milon |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Bibbia Istoriata Padovana della fine del trecento |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Breve Vetus seu Chronica Antianorum Civitatis Pisarum |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Canti Carnascialeschi del Rinascimento |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Canzoniere italiano inedito del sec. XIV (Beinecke Phillips 8826) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Carta de logu |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Certame coronario |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Chiose sopra Dante (chiose Vernon) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Cinque sentenze emanate dai tribunali di Pisa nel XII secolo |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Cleopatra e Marc'Antonio Tragedia |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Constitutum legis pisanae civitatis |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Cronica Roncioniana |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Cronica del Convento di Santa Caterina secoli XIV-XV |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Cronica deli Imperadori |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Cronica di Ferrara, volgarizzamento della Cronica Parva di Riccobaldo |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Cronica di Pisa |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Da cuspide ferrate |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Disperata rimembranza |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Documenti inediti dal Diplomatico dell'Archivio di Stato di Pisa |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Esopo veneto |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Estratti degli Annali del Convento di Santa Caterina |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Fabula de Cefalo e Procris |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Fioretti di San Francesco |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Forsennato pensier, che far poss'io |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Fragmenta historiae pisanae pisana dialecto conscripta... |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Gesta Triumphalia per Pisanos Facta |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Geste francor |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Già languiva la notte |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Gradi di S. Girolamo |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Grida del 20 ottobre 1424 |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Grida del 23 aprile 1435 |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Grida del 24 ottobre 1436 |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Guerra di Ferrara. (1482-1484) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Historia nova della ruina de venetiani |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
I Brevi del Comune e del popolo di Pisa dell'anno 1287 |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Il Libro di messer Tristano (Tristano Veneto) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Il barcheggio |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Il codice dei beccai |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Il codice dei servi |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Il libro dei bilanci di una azienda mercantile del Trecento |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Il palazzo Turchi-Trotti-Di Bagno.Elenco dei libri presenti nella libreria del palazzo al 1622 (Parte II) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Il palazzo Turchi-Trotti-Di Bagno: Elenco degli ambienti e dei quadri presenti nel palazzo al 1622 (Parte I) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Il più misero amante |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Il processo di Pico della Mirandola |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Inventario |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Iscrizioni obituarie della cattedrale |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
L'avete fatta a me |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
L'evoluzione del dialetto pisano in un carteggio mercantile del XV secolo |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
La Canterina |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
La Carta Pisana di Filadelfia |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
La Chanson de Roland (testo franco-italiano) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
La Navigazione di San Brandano |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
La Spagna |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
La festa della natività di nostro signore Gesù Cristo |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
La festa di Susanna |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
La persa e la rescossa de la bastia |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
La rappresentazione della festa de' Magi |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
La rappresentazione della natività di Nostro Signore Gesù Cristo (Stanze della festa di Ottaviano Imperatore) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
La rappresentazione della purificazione |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
La rappresentazione di Josef, di Jacob e de' fratelli |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
La rappresentazione di Moisè e Faraone re d'Egitto |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
La rappresentazione di Salamone |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
La rappresentazione di San Bernardo d'uno Signore facea rubare le strade |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
La rappresentazione di San Giovanni Battista quando fu decollato |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
La rappresentazione quando Gesù resucitò Lazero |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
La rotta e presa fatta a bresa per li francesi |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
La veniexiana |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
La vera nuova di Brescia |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Le Chiose Ambrosiane alla Commedia |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Le Chiose Cagliaritane |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Le iscrizioni celebrative della facciata del Duomo |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Le rime del codice isoldiano |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Le rime della scuola siciliana |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Legenda de Misier Sento Alban |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Liber Maiolichinus |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Navigatio sancti Brendani |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Noiosi pensieri |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Novella del grasso legnaiuolo |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Novellino |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Nuovi canti carnascialeschi del Rinascimento |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
O mio cor, quanto t'inganni |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Orphei tragoedia |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Poeti del Duecento |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Presso un rivo ch'avea |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Quando Iddio fece il mondo e l'uomo e ogni cosa creata |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Quando stanco dal corso in grembo a Teti |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Quattro dispacci dalla Francia di M.V. |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Rainaldo e Lesengrino (versione dei Memoriali bolognesi) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Rainaldo e Lesengrino (versione di Oxford) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Rainaldo e Lesengrino (versione di Udine) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Relatione della Pace di Munster del 1658 |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Relazione di Daniele Dolfin, 1793 |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Relazione di Francia di Alessandro Zeno (1737) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Relazione di Francia di Alvise Mocenigo |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Relazione di Francia di Andrea da Lezze (1743) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Relazione di Francia di Antonio Capello (1790) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Relazione di Francia di Francesco II Morosini (1752) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Relazione di Francia di Francesco Venier (1740) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Relazione di Francia di Lorenzo Tiepolo (1708) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Relazione di Francia di Nicolo' Erizzo (1695-1699) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Relazione di Francia di Nicolò Foscarini e Lorenzo Tiepolo (1723) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Relazione di Francia di Pietro Venier (1688-1695) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Relazione di Giovanni Soranzo dalla Spagna (1565) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Relazione di Marco Contarini (1746) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Relazione di Polo Renier (1769) |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Representazione di Febo e Feton |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Ricetta |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Rimatori bolognesi del 300 |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Rime degli Arcadi, tomo primo |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Rime degli Arcadi, tomo quarto |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Rime degli Arcadi, tomo quinto |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Rime degli Arcadi, tomo secondo |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Rime degli Arcadi, tomo sesto |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Rime degli Arcadi, tomo terzo |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Rime inedite del Cinquecento |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Rocta facta per Duca die ferrara ala bastia |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Rolandin |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
S' apra al riso |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Se Nerone lo vuole |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Sonetti ferraresi del '400 in una raccolta di poeti cortigiani |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Statuta nova |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Statuta novissima |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Statuti Capitoli et Constitutioni del Ordine de Cavalieri di Santo Stephano, fondato e dotato dal Illustr. et Eccell. Signor Cosimo Medici Duca di Fiorenza e Siena |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Testi pistoiesi della fine del Dugento e dei primi del Trecento |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Testi toscani di carattere pratico |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Tre relazioni anonime dalla Francia |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Viaggio in Terrasanta |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Vita della Beatissima Vergine Ubaldesca |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Vita sancti Rainerii confessoris de civitate pisana |
|
![[Opera]](img/i_book.gif) |
Volgarizzamento del De viribus herbarum di Macer Floridus |
|